top of page
BG PROGRAMMA CORSO.png

PRIMO SOCCORSO NELLO STUDIO DI MEDICINA ESTETICA

La sicurezza dei pazienti rappresenta una priorità assoluta in ogni pratica medica, e gli studi di medicina estetica non fanno eccezione. Per questo motivo, abbiamo sviluppato programmi formativi mirati che rispondono alle esigenze specifiche del nostro settore.

I corsi di formazione sono progettati per fornire ai partecipanti una preparazione essenziale nella gestione delle situazioni critiche e di emergenza permettendo al medico un pronto intervento per la salute e sicurezza del paziente e al personale di assistenza di acquisire le competenze necessarie per assistere efficacemente il medico durante le situazioni di emergenza

​Questo approccio integrato alla formazione garantisce che l'intero team dello studio medico di medicina estetica possa lavorare in sinergia, ottimizzando l'efficacia degli interventi di emergenza e assicurando la massima sicurezza per i pazienti.

È importante sottolineare che i nostri corsi sono complementari e non sostituiscono in alcun modo i corsi obbligatori di Primo Soccorso previsti dal D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro, né i corsi di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD).

Questi percorsi formativi rappresentano un'integrazione specifica per il contesto della medicina estetica e sono progettati per affiancarsi alle certificazioni obbligatorie già in vostro possesso.

PERCORSO BRIDGE PER MEDICI

OBIETTIVO E DESCRIZIONE CORSO:

l corso è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione essenziale nella gestione delle situazioni critiche e di emergenza permettendo al medico un pronto intervento per la salute e sicurezza del paziente. L'obiettivo principale è supportare e formare i professionisti per renderli capaci di affrontare con sicurezza e competenza le principali emergenze mediche all'interno degli studi medici e degli ambulatori di Medicina Estetica.

I partecipanti acquisiranno una solida comprensione teorica del Sistema Emergenza, apprendendo le procedure di attivazione del soccorso e le modalità di intervento nelle situazioni più critiche, con particolare attenzione al cosiddetto "First Hour Quintet" che include emergenze cardiache, neurologiche, respiratorie, traumatiche e cardiocircolatorie.

 

Il corso non si limita a una formazione teorica, ma prevede un approccio fortemente pratico che include esercitazioni concrete sull'allestimento e la gestione del carrello/zaino delle emergenze, la selezione e l'utilizzo dei presidi medici e dei farmaci essenziali.

 

I professionisti impareranno a valutare rapidamente il paziente, a predisporre con efficienza i materiali di soccorso e a somministrare farmaci in modo mirato e sicuro. 

INFO E ISCRIZIONI

Crediti ECM: 5,5

Quote:

  • Quota iscrizione regolare € 180,00

  • Quota iscrizione socio ordinario € 162,00

  • Quota iscrizione socio qualificato € 144,00

Dove: Centro Clinico e Formativo Agorà

Posti Limitati

1° EDIZIONE:

Venerdì 9 maggio 2025

ore 14.30 – 18.30

2° EDIZIONE:

Venerdì 19 Settembre 2025

ore 14.30 – 18.30

1° e 2° Ora 

_______________

Organizzazione delle procedure e dell’intervento

di Emergenza

  1. Il Sistema Emergenza

  2. L'attivazione del Soccorso

  3. L’approccio iniziale del Sanitario

 

Le Patologie di Emergenza di immediato trattamento:

il First Hour Quintet

  1. L’Arresto Cardiocircolatorio

  2. L’evento Neurologico

  3. L’evento Cardiologico

  4. L’insufficienza Respiratoria

  5. Il Trauma

 

Altre Patologie di possibile interesse Emergenziale

Le Crisi Allergiche gravi, lo Shock Anafilattico e La crisi Diabetica.

 

Break 15min

_______________

3° e 4° Ora

_______________

Il Carrello/Zaino/Borsa delle Emergenze

  1. I presidi necessari a disposizione

  2. I Farmaci necessari a disposizione

Operatività Clinica dell’intervento e di Emergenza

  1. L’approccio pratico per il FHQ2.

  2. I farmaci essenziali da utilizzare

 

Esercitazione Pratica con il Carrello/Zaino/Borsa

  1. La disposizione dei presidi

  2. La disposizione dei Farmaci

Questionario ECM

Materiale Didattico

  1. Manuale del Corso comprensivo di Algoritmi in uso clinico1

  2. Attestato di partecipazione

  3. Elenco proposto per il contenuto Carrello/Zaino/Borsa delle Emergenze

PROGRAMMA

OBIETTIVI FORMATIVI:

Linee guida - Protocolli - Procedure

DESTINATARI:

Il corso è riservato ai Laureati

in Medicina e Chirurgia, abilitati all'esercizio della Professione Medica

CREDITI ECM:

5.5

ID PROVIDER:

1040

CORSO PER FIGURE NON MEDICHE CHE OPERANO NEGLI STUDI DI MEDICINA ESTETICA

OBIETTIVO E DESCRIZIONE CORSO:

Le figure non mediche di supporto che operano all'interno degli studi di medicina estetica apprenderanno le tecniche di base per riconoscere tempestivamente i segnali di allarme, predisporre correttamente gli strumenti necessari e collaborare in modo coordinato con il medico durante le manovre di primo soccorso.
 
La formazione include anche l'apprendimento delle procedure di comunicazione con i servizi di emergenza esterni e la gestione dell'ambiente circostante per facilitare le operazioni di soccorso.

INFO E ISCRIZIONI

Corso FAD

Costo: €80,00

Durata: 2h

Disponibile da Giugno 2025

Il Sistema EMERGENZA

Il NUE 1.1.2

Le Centrali Sanitarie

L’aspetto logistico dell’Evento

 

Le Conoscenze Sanitarie minimali Utili

Le Funzioni Vitali

Il Malore e il Trauma grave

 

La Chiamata di Soccorso

L’Algoritmo preliminare di Comportamento

La gestione Telefonica dell’Allertamento

L’Organizzazione delle procedure di emergenza

L’interfaccia con i Sanitari

La Registrazione degli Eventi

 

Test di autovalutazione finale:

Questionario con risposte a scelta multipla

 

Correzione collettiva ed eventuale risoluzione di quesiti specifici

Materiale didattico: diapositive degli argomenti, attestato di partecipazione

PROGRAMMA

Corsi di formazione sviluppati in collaborazione con Croce Bianca-Milano

logo agorà.png
LOGO CROCE BIANca.png
bottom of page